Tallonite, cause e fisioterapia

La tallonite è un’infiammazione che colpisce la parte posteriore del piede, più precisamente la zona del tallone.
I fattori di rischio della tallonite
Tra i fattori che predispongono all’insorgere del dolore ci sono principalmente
- anomalie posturali,
- ripetuti stress traumatici del tallone,
- carichi eccessivi nella regione calcaneare
- l’abitudine di indossare scarpe inadatte alla conformazione del proprio piede (ad esempio un uso prolungato di scarpe col tacco alto, strette o con uno scarso sostegno alla volta plantare).
L’infiammazione del tallone può anche essere condizionata dall’intensa attività sportiva, e da uno stile di vita sedentario che rende una persona in sovrappeso. Il dolore al tallone può anche essere causato da fattori metabolici (ad esempio Gotta), reumatici (artrite reumatoide) o congeniti ( piede cavo o piatto).
Sintomi della tallonite
La tallonite si presenta con un forte dolore nella zona del tallone, di uno più frequentemente ma, può comparire anche a entrambi i piedi. Piú forte al mattino, al risveglio e meno intenso durante la giornata e una caratterizzazione del dolore che riferiscono molti pazienti.
Il tallone fa male a volte anche senza appoggiare il piede in terra, ma la deambulazione provoca un dolore piú forte.
Cause della tallonite
Il dolore al tallone è un sintomo di qualcosa che causa un sovraccarico meccanico alla struttura anatomica del piede, oppure è dovuto a ripetuti microtraumi o ad infiammazioni acute o malattie sistemiche. La parte posteriore del piede ( il calcanio) è la prima a venire a contatto con il terreno, nella fase di riposo, mentre si cammina; questo continuo stress da lavoro rende il tallone particolarmente vulnerabile.
Possibili cause di dolore al tallone sono la tendinite del tendine di Achille (lesione infiammatoria caratterizzata da un dolore molto intenso diffuso al tendine), fratture e stress (per traumi ripetuti o carico errato prolungato). Negli anziani, tuttavia, questo problema può essere il risultato della progressiva atrofia del cuscinetto adiposo, che si trova a livello della fascia plantare.
La spina calcaneare è invece una calcificazione della parte inferiore del calcagno nel punto di inserimento della fascia plantare. La spina calcaneare si manifesta con dolore acuto localizzato al tallone, in modo particolare quando è sotto carico, quando si cammina o corre.
La tallonite può essere causata da fascite plantare, in altre parole, l’infiammazione del tessuto fibroso che va dal tallone alle dita dei piedi, il dolore si concentra principalmente nella parte centrale dell’arco plantare del piede e si estende al tallone. La spina calcaneare e la fascite plantare possono essere patologie correlate.
Il dolore al tallone può anche essere causato da malattie sistemiche, come l’artrite reumatoide , la gotta e le collagenopatie.
Tallonite nei bambini
Il dolore al tallone può anche comparire nei bambini, di solito con età compresa tra gli 8 e i 13 anni, poiché diventano più attivi nello sport a scuola o fuori dall’ambiente scolastico.
Questa attività fisica, in particolare i salti, infiamma le cartilagini di accrescimento del calcagno; più il bambino è attivo, e con disfunzioni del piede o posturali, più è probabile questa condizione. Quando le ossa maturano, i problemi scompaiono ed è improbabile che si ripresentino.
I rimedi per la tallonite
Se il dolore e altri sintomi di infiammazione – rossore, gonfiore, calore persistono, è necessario limitare le attività quotidiane e contattare un ortopedico oppure un fisioterapista esperto. Il medico esaminerà l’area e potrà utilizzare una risonanza magnetica come diagnostica per escludere fratture o patologie più difficili da diagnosticare con il solo esame obiettivo.
La fisioterapia può essere utilizzata in combinazione con questi trattamenti, solo un numero relativamente piccolo di casi di dolore al tallone richiede un trattamento o un intervento chirurgico più avanzato.
La fisioterapia per la tallonite
Il fisioterapista è stato specificamente ed ampiamente addestrato nella valutazione e nel trattamento di tutti i tipi di problemi legati al dolore al tallone.
Controllo del dolore e dell’infiammazione
I mezzi fisici ad alta tecnologia che puoi trovare nel nostro Centro di Fisioterapia sono sicuramente molto efficaci nel trattamento della tallonite causata da spina calcaneare e fascite plantare.
Prima di lavorare sul recupero funzionale può essere molto utile trattare la tallonite con:
- Onde D’urto
- Tecarterapia
- Laser ad Alta potenza
- Ipertermia
Recupero funzionale e del gesto motorio
Questa fase è molto importante per evitare recidive e stabilizzare il miglioramento dei sintomi ottenuto nella fase precedente. Questa fase quando il quadro clinico e i sintomi lo permettono può essere iniziata insieme alla fase del controllo del dolore e dell’infiammazione descritta nel precedente paragrafo.
Gli interventi di riabilitazione e gli approcci terapeutici utilizzati sono:
- Terapia Mio Fasciale
- Rieducazione Posturale
- Riabilitazione Funzionale
- Riabilitazione Propriocettiva
- Allenamento Terapeutico
Leggi l’articolo completo qui…https://www.fisioterapiaitalia.com/patologie/piede-e-caviglia/tallonite/