Oltre la riabilitazione
Via La Sala, Rosignano Marittimo (LI)  |   392 4900999  |   info@fisioproclinic.it
HealthFlex
×
  • Home
  • La clinica
    • Mission e Vision
    • Settori
    • Staff
  • Riabilitazione
  • Fisioterapia
  • Prevenzione
  • Sport
    • Preparazione atletica
    • Amatori
    • Professionisti
    • Società
    • Tennis
  • Esercizi
  • Blog
  • Contatti

Pubalgia: sintomi e cure

Pubalgia: sintomi e cure
Giugno 2, 2022ConsigliDolore inguinaleFisioterapista

COS’E’

Il termine pubalgia, composto da pube-algia, significa dolore al pube, è quindi un sintomo che da il nome a questa patologia.

Stiamo parlando di una  infiammazione che subiscono i tendini dei muscoli a livello del pube, dovuta a microtraumi ripetuti in questa zona.

La pubalgia è una delle cause di dolore muscolo scheletrico più frequenti che si trattano nei centri di fisioterapia.

Questa patologia colpisce una fascia molto ampia della popolazione: adulti, giovani e anziani, ma soprattutto gli sportivi che praticano sport da corsa come l’atletica, il calcio, il rugby o in sport dove comunque si utilizzano molto i muscoli flessori della coscia come il ciclismo, il canottaggio, il sollevamento pesi o la danza.

Secondo alcuni studiosi, esistono ben 72 cause di pubalgia.

Le più comuni possono essere:

  • cambi repentini di direzione, torsioni, corsa, movimenti improvvisi e violenti tipici nei calciatori.
  • Dismetria e artrosi di anca e arti inferiori.
  • Patologie della schiena.
  • Disfunzione dei muscoli addominali e muscoli adduttori della coscia, i quali hanno una funzione antagonista ma equilibrata.
  • Malattie infettive.
  • Disfunzioni uro-genitali.

 

SINTOMI

Il quadro clinico della pubalgia è caratterizzato da dolore, che si acutizza dopo il movimento e che può compromettere anche le normali attività di vita quotidiana come il camminare, il vestirsi, la salita e la discesa delle scale,  o dolore alla palpazione ed allo stiramento degli adduttori e degli addominali contro resistenza.

 

CURE

Una volta diagnosticata la pubalgia, la cura migliore è da subito la riduzione dell’attività fisica e agonistica, quando il movimento peggiora ulteriormente l’infiammazione e quindi la sintomatologia.

Poi sarà importante intraprendere un percorso fisioterapico per avere una guarigione completa, che si articolerà in due fasi:

  1. nella prima, è indispensabile il controllo del dolore e dell’infiammazione con l’utilizzo di tecniche di massoterapia e trattamenti strumentali (Laser, Tecar, ecc.);
  2. nella seconda, il Fisioterapista penserà ad un iter riabilitativo basato su tecniche di terapia manuale, manipolazione fasciale e esercizi di riabilitazione funzionale mirati sulle possibilità del singolo paziente.

 

Leggi l’articolo completo su: https://www.fisioterapiaitalia.com/patologie/bacino/pubalgia/

Resta sempre aggiornato

FiSioPro seleziona per te le notizie più significative del settore della medicina e del benessere per tenerti sempre aggiornato.

Un blog dedicato a formazione ed informazione.

Cerca nel blog

Qual è la tua postura? Un team di posturologi valuterà la tua postura semplicemente da una foto fatta dal tuo smartphone!
A chi è rivolto? L'importanza della prevenzione ad ogni età!

Categorie

  • Consigli
  • News

Articoli recenti

  • Traumi Muscolari: Protocollo PEACE & LOVE
  • Osteopatia per il Mal di schiena
  • Mal di schiena e Ileopsoas
  • Artrosi dell’anca, soluzioni per il dolore
  • Emicrania e la Tecnica Bowen

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Contatti

(+39) 392 4900999

info@fisioproclinic.it

Via La Sala 57016, Zona industriale Le Morelline, Rosignano Marittimo (LI)

Social

Pagine

  • Home
  • La clinica
    • Mission e Vision
    • Settori
    • Staff
  • Blog
  • Contatti

© Copyright 2020 Fisiopro S.r.l. - P.IVA 01919410496 - Tutti i diritti riservati
Privacy Policy - Cookies Policy - Dati Societari