La preparazione presciistica, cosa sapere prima di sciare

La stagione invernale è ormai iniziata e purtroppo questo momento magico e divertente è spesso associato ad innumerevoli infortuni.
Siamo veramente preparati per sciare?
Uno sciatore, oltre a prestare importanza all’equipaggiamento, dovrebbe prestare attenzione alla sua condizione fisica, migliorando specifici caratteristiche come:
- agilità
- flessibilità
- coordinazione
- forza
che rappresentano i pilastri fondamentali per qualsiasi attività sportiva, come sciare o praticare lo snowboard.
Purtroppo molto spesso un grande numero di sciatori inforca un paio di sci senza prestare nessun tipo di attenzione all’aspetto dell’allenamento preventivo.
Lo sci, sottopone il nostro fisico ad una fatica importante, con sovraccarichi, sollecitazioni inusuali a carico della muscolatura degli arti inferiori, del tronco, ma anche degli arti superiori.
Sapendo tutto questo risulta quindi obbligatorio intraprende con anticipo una allenamento di PREVENZIONE PRESCIISTICA.
Cos’è e a cosa serve la prevenzione presciistica?
Una prevenzione presciistica dovrebbe essere incentrata su almeno 2-3 allenamenti a settimana e riguarda il miglioramento:
- aerobico; ovvero eseguendo una corsa per i più giovani, oppure una camminata per i soggetti più su di età
- tono muscolare; esercizi di potenziamento per arti superiori, inferiori e tronco
- coordinazione/equilibrio; con esercizi che simulino il gesto tecnico specifico dello sci.
Questo permette di recuperare il tono muscolare, o migliorarlo, andando a rinforzare i muscoli delle gambe, della schiena e anche delle braccia, alle quali spesso non si da attenzione.
È un lavoro mirato anche sull’equilibrio/coordinazione, per andare a rendere più stabili ed elastiche le articolazioni affinché siano più pronte a sopportare tutte le sollecitazioni, che purtroppo possono andare ad aumentate i rischi di traumi e lesioni.
Il lavoro aerobico, cardio-vascolare, permetterà di migliorare la capacità alla fatica e alla stanchezza, aumentando quindi la resistenza agli sforzi e la riduzione del rischio di cadute, responsabili della maggior parte degli infortuni.
Come viene svolta?
Dopo un intensa e precisa visita iniziale, andremo a preparare un programma di allenamento seguendo uno schema ben preciso e di facile realizzazione.
Verranno eseguiti, sempre in base alle caratteristiche specifiche di ogni sciatore
- allenamenti aerobici; attività di corsa o camminata intervallata,
- allenamenti di forza: esecuzione di esercizi sia a corpo libero, sia con utilizzo di strumenti specifici, lavori di potenziamento di gambe, braccia, e di tutta la schiena.
- Allenamenti di coordinazioe/equilibrio andando a riprodurre il gesto tecnico dello sci con strumenti e computer aumentando le varie difficoltà passo dopo passo.
Tutto questo verrà eseguito in un ambiente altamente professionale sotto la visione costante, esercizio dopo esercizio, di fisioterapisti specializzati e laureati in scienze motorie.
Leggi l’articolo completo qui…https://fisioterapiafortedeimarmi.it/2018/12/18/preparazione-presciistica/