Neuroriabilitazione: cos’è e a chi è rivolta

COS’E’
La Neuroriabilitazione è quella branca della riabilitazione che si occupa del recupero di un danno funzionale, conseguente ad una lesione del Sistema Nervoso Centrale (SNC) o Periferico.
Si preoccupa di fornire, nell’arco di un percorso di medio-lungo termine, le strategie più adatte che permettano al paziente di utilizzare al meglio le proprie risorse motorie e recuperare le maggiori capacità di autonomia.
Le problematicità dovute ad un danno neurologico possono essere molteplici e l’obiettivo è quello di aiutare il paziente nel recupero motorio, ma anche di superare, eventuali problemi di linguaggio, di comprensione e quelli dovuti alla gestione del dolore.
IL METODO
A seguito di una valutazione delle capacità motorie, si individuano i segni patologici e la loro influenza sulle capacità funzionali.
Successivamente si pianificano gli esercizi che prevedano la riorganizzazione del movimento, stimolando la capacità di attenzione, memoria e l’orientamento spazio-temporale.
Si individuano, inoltre, gli ausili adeguati per facilitare la gestione delle attività quotidiane.
Dove presente, si contiene l’intensità del dolore.
OBIETTIVI
Gli obiettivi della Neuroriabilitazione sono:
- apprendimento delle strategie di movimento utili a migliorare o mantenere le funzioni principali,
- innalzamento del livello di attenzione alla gestione dei segni patologici,
- ottimizzazione delle risorse motorie presenti, anche a distanza di diversi mesi dall’evento patologico o nel caso di malattie degenerative che si protraggono per lungo tempo.
A CHI E’ RIVOLTA
La Neuroriabilitazione è rivolta a coloro che hanno avuto:
- esiti di ictus
- traumi cranici
- malattie degenerative del Sistema Nervoso Centrale quali la sclerosi multipla o il morbo di Parkinson
- patologie del Sistema Nervoso Periferico come polineuropatie, disturbi del plesso brachiale e lombosacrale, miastenie, lesioni traumatiche o compressive del nervo.
Il nostro esperto Dottor Paolo Arnetoli è a disposizione per una valutazione ed un percorso personalizzato.
Per approfondimenti sull’argomento visita:
http://www.laboratorioneurocognitivo.it