LESIONE DEL MENISCO, SINTOMI E CURE

COS’E’ IL MENISCO DEL GINOCCHIO?
Il menisco è una struttura di tessuto connettivo fibroso. Ogni ginocchio è provvisto di due menischi:
- il menisco mediale,
- il menisco laterale.
Hanno una forma simile, a semicerchio, e poggiano sul piatto tibiale, ossia l’estremità della tibia che entra in contatto con i condili del femore. Il menisco ha la funzione di stabilizzare i movimenti del ginocchio, soprattutto in rotazione, e di ammortizzare il carico che dal femore si proietta sulla tibia. A volte la lesione dei menischi è concomitante con quella legamentosa, come nel caso della “triplice lesione mediale” che coinvolge: menisco mediale, legamento crociato anteriore e legamento collaterale mediale.
QUALI SONO I SINTOMI PER LA LESIONE DEL MENISCO?
Il quadro sintomatico della lesione meniscale ha delle caratteristiche specifiche a seconda del livello in cui avviene la lesione e in base al tipo di menisco che è colpito (laterale o mediale). Ad ogni modo in ogni importante lesione meniscale abbiamo:
- Dolore nella parte mediale o laterale del ginocchio,
- Dolore al movimento del ginocchio, in particolare nel movimento di rotazione esterna o interna, nel movimento di massima flessione (se sono lesionate le corna posteriori del menisco) o di massima estensione (se sono lesionate le corna anteriori), nelle manovre di stress in valgismo o varismo con ginocchio semi flesso.
Quest’ultimo test è molto più specifico per le lesioni dei legamenti collaterali. Non sempre la lesione meniscale è legata a un brusco trauma, ci sono molte condizioni, soprattutto in pazienti anziani, in cui non c’è mai stato un evento importante a seguito del quale è iniziata la sintomatologia.
In molti di questi casi, una disfunzione di movimento, cioè un problema nel movimento dell’articolazione, se protratto nel tempo potrebbe dar luogo a degenerazioni meniscali che conosciamo come “meniscopatie”. Nelle condizioni acute si avverte un forte dolore al carico, ad esempio mentre di sale le scale o quando si effettua una flesso-estensione dell’articolazione.
QUALI SONO I RIMEDI PER LA LESIONE DEL MENISCO?
La lesione che riguarda il menisco, in base all’entità e alla sintomatologia clinica che evoca, può essere trattata in due modi:
- Conservativo:fisioterapia
- Invasivo: fisioterapia preoperatoria, chirurgia, fisioterapia postoperatori.
La fisioterapia è un elemento indispensabile in entrambi le condizioni.
LA FISIOTERAPIA PER LA LESIONE DEL MENISCO
La fisioterapia conservativa si avvale dell’integrazione di:
- Tecniche manuali: che hanno l’obbiettivi di migliorare il movimento articolare e dei tessuti molli;
- Mezzi fisici ad alta tecnologia: come laserterapia, tecarterapia, correnti antalgiche, ultrasuono, crioterapia;
- Esercizi e posture: hanno lo scopo di recuperare la forza muscolare, e soprattutto il controllo motorio dell’articolazione, che in particolare nei casi di lesione legamentosa risulta essere uno dei fattori più delicati da riabilitare.La fisioterapia pre e post operatoria utilizza gli stessi elementi (ad eccezione per i mezzi fisici che potrebbero essere controindicati in seguito ad alcune operazioni) in modalità differenti. Eseguire un ciclo di fisioterapia pre-operatoria è importantissimo per due motivi:
- Riduce i tempi di recupero pre-operatorio;
- Prepara il paziente non solo all’operazione ma al percorso terapeutico che dovrà effettuare subito dopo.
Leggi l’articolo completo qui: https://www.fisioterapiaitalia.com/patologie/ginocchio/lesioni-del-menisco-e-dei-crociati/