La terapia riabilitativa post chirurgica

COS’E’?
La terapia riabilitativa post chirurgica è un insieme di misure/strumenti che il fisioterapista utilizza per raggiungere il massimo recupero del paziente, a seguito di un intervento chirurgico.
La fase riabilitativa nei primi 30 giorni non si concentra sul potenziamento del muscolo, ma sulla ripresa della normale biomeccanica del ginocchio in flessione ed estensione. Normalmente questo lavoro viene svolto con un comportamento passivo da parte del paziente.
Con il protocollo Fast Track, viceversa, è previsto un lavoro esclusivamente attivo da parte del paziente, con i terapisti che controllano, aiutano e correggono il gesto eseguito.
Inoltre, sempre nei primi 30 giorni, si effettua un lavoro meticoloso sulla ripresa dello schema del passo corretto.
Cosa si intende per protocollo Fast Track?
Il protocollo Fast Track, attuato dal @dr_lorenzofilippone_ortopedico in collaborazione con il Team Fisiopro, si sviluppa con una metodica riabilitativa che in 35 giorni porta il paziente operato di protesi di anca o ginocchio ad essere autonomo negli spostamenti quotidiani, senza stampelle e in grado di guidare l’automobile.
La collaborazione tra chirurgo ortopedico e il team di fisioterapisti è fondamentale per ottenere il massimo risultato nel minor tempo possibile.
L’obiettivo è quello di consentire al paziente di recuperare in tempi brevi la propria indipendenza funzionale e il corretto rapporto di partecipazione con l’ambiente esterno.
Ripristinare la biomeccanica originaria è la chiave per il successo e la ripresa rapida delle normali attività quotidiane.
Con questi presupposti, la terapia riabilitativa secondo il protocollo Fast Track restituisce autonomia completa al paziente in 35 giorni, contro una media italiana di 60 giorni.
Per approfondimenti leggi:
https://lorenzofilippone.com/fast-track/
https://www.fisioproclinic.it/settori/riabilitazione/#1553954735781-f7ef9b0b-ba99
o fissa un appuntamento in Fisiopro.