Oltre la riabilitazione
Via La Sala, Rosignano Marittimo (LI)  |   392 4900999  |   info@fisioproclinic.it
HealthFlex
×
  • Home
  • La clinica
    • Mission e Vision
    • Settori
    • Staff
  • Riabilitazione
  • Fisioterapia
  • Prevenzione
  • Sport
    • Preparazione atletica
    • Amatori
    • Professionisti
    • Società
    • Tennis
  • Esercizi
  • Blog
  • Contatti

ERNIA DEL DISCO CERVICALE: CAUSE E CURE

ERNIA DEL DISCO CERVICALE: CAUSE E CURE
Marzo 23, 2022Consigli

Senti dolore al collo e/o al braccio?

Potrebbe essere un’ernia del disco cervicale, cerchiamo di capirne le cause e le soluzioni.

COS’E’ UN’ERNIA DEL DISCO?

Un’ernia del disco si verifica quando la porzione esterna di un disco spinale (anello fibroso) si rompe e la porzione interna (nucleo polposo) fuoriesce.

L’ernia del disco cervicale è un disturbo comune della colonna vertebrale che può causare dolore al collo e/o al braccio.

Ciò che determina il dolore non è la formazione dell’ernia e neanche l’eventuale spostamento del disco cervicale, ma la compressione da parte dell’ernia, o del disco spostato, di uno dei nervi che fuoriesce dalla colonna vertebrale e/o la compressione del midollo spinale.

SINTOMI

Alcuni segni e sintomi comuni di un’ernia del disco cervicale includono:

  • Dolore al collo. Questo dolore interessa solitamente la parte posteriore o laterale del collo. Può variare da lieve ad acuto o bruciante;
  • Dolore alla schiena;
  • Dolore radicolare. Questo dolore può irradiarsi da un nervo schiacciato nel collo fino alla spalla, al braccio, alla mano e/o alle dita. A volte può essere simile a una scossa elettrica;
  • Rigidità del collo. Il dolore e possono limitare alcuni movimenti del collo e ridurne il raggio di movimento.

Segni e sintomi meno comuni possono prevedere:

  • Dolore, formicolio, intorpidimento e/o debolezza in entrambe le braccia e/o in entrambe le gambe;
  • Problemi di coordinazione o deambulazione;
  • Difficoltà nel controllo della vescica e/o dell’intestino.

CAUSE

Le cause più comuni di ernia del disco cervicale includono:

  • Usura e degenerazione del disco nel tempo. Quando un disco invertebrale invecchia, perde naturalmente idratazione e diventa meno flessibile e resistente. Crepe e lacerazioni hanno maggiori probabilità di svilupparsi in un disco che ha un contenuto d’acqua inferiore;
  • Trauma. Un impatto diretto sulla colonna vertebrale può causare la lacerazione o l’ernia di un disco.

Sono possibili altre cause meno comuni di ernia del disco, come disturbi del tessuto connettivo o altre anomalie della colonna vertebrale.

CURE

Un fisioterapista può aiutarti a trovare il miglior percorso per alleviare il dolore al collo generato da un’ernia del disco cervicale.

Ecco alcune pratiche utilizzate nella fisioterapia:

  • Terapia del ghiaccio o del calore. L’applicazione di ghiaccio o di calore per 15 o 20 minuti alla volta può aiutare a ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore. Sia che si applichi ghiaccio o calore, bisogna attendere 2 ore tra un’applicazione e l’altra per ridurre il rischio di danni alla pelle.
  • Trazione cervicale. Un dispositivo meccanico legato alla testa viene utilizzato per sollevarla delicatamente verso l’alto e allungare il rachide cervicale. L’obiettivo è ridurre la pressione sui dischi e sulle radici nervose. La stessa operazione può essere eseguita anche manualmente da un fisioterapista.
  • Massoterapia. Un leggero massaggio può dare sollievo aiutando a sciogliere i muscoli, aumentare il flusso sanguigno e favorire il rilassamento.
  • TENS. I dispositivi TENS utilizzano la corrente elettrica per stimolare i muscoli. Gli elettrodi fissati sulla pelle inviano una piccola corrente elettrica ai punti chiave del percorso nervoso. La TENS riduce gli spasmi muscolari e si ritiene che inneschi rilascio di endorfine, ossia gli antidolorifici naturali del corpo.

Altri mezzi fisici utilizzati sono:

  • Laserterapia
  • Tecarterapia
  • Ipertermia
  • Ultrasuoni
  • Correnti antalgiche
  • Neurostimolatore interix

Rieducazione motoria e ginnastica posturale. I trattamenti attivi, come gli esercizi, aiutano a migliorare flessibilità, postura, forza, stabilità del core e movimento articolare. Questo non solo limiterà il dolore, ma andrà anche a beneficio della salute in generale. Il fisioterapista lavorerà con te per sviluppare un programma basato sulla tua diagnosi specifica e sulla tua storia clinica.

 

Leggi l’articolo completo: https://www.fisioterapiaitalia.com/patologie/cervicale/ernia-del-disco-cervicale/ 

Resta sempre aggiornato

FiSioPro seleziona per te le notizie più significative del settore della medicina e del benessere per tenerti sempre aggiornato.

Un blog dedicato a formazione ed informazione.

Cerca nel blog

Qual è la tua postura? Un team di posturologi valuterà la tua postura semplicemente da una foto fatta dal tuo smartphone!
A chi è rivolto? L'importanza della prevenzione ad ogni età!

Categorie

  • Consigli
  • News

Articoli recenti

  • Traumi Muscolari: Protocollo PEACE & LOVE
  • Osteopatia per il Mal di schiena
  • Mal di schiena e Ileopsoas
  • Artrosi dell’anca, soluzioni per il dolore
  • Emicrania e la Tecnica Bowen

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Contatti

(+39) 392 4900999

info@fisioproclinic.it

Via La Sala 57016, Zona industriale Le Morelline, Rosignano Marittimo (LI)

Social

Pagine

  • Home
  • La clinica
    • Mission e Vision
    • Settori
    • Staff
  • Blog
  • Contatti

© Copyright 2020 Fisiopro S.r.l. - P.IVA 01919410496 - Tutti i diritti riservati
Privacy Policy - Cookies Policy - Dati Societari