Dolore dietro al ginocchio, cause e rimedi

Il dolore nella parte posteriore del ginocchio è un sintomo molto diffuso. Le cause di questo problema possono essere diverse e una valutazione superficiale può farti intraprendere un percorso di trattamento sbagliato.
Il fisioterapista specializzato, si occupano ogni giorno di trovare i trattamenti più indicati per risolvere il problema.
Anatomia del ginocchio
Partiamo dalla zona dolente dietro al ginocchio, l’area spesso dolente dietro al ginocchio è chiamata cavo popliteo o poplite ed è delimitata da precise strutture anatomiche.
In alto il cavo popliteo è delimitato dalla parte terminale dei muscoli che provengono dalla coscia, in basso da uno dei muscoli del polpaccio, il gastrocnemio, lateralmente dal semitendinoso e dal semimembranoso e dai tendini dei muscoli flessori della gamba sulla coscia.
È quindi utile raccogliere le informazioni, da comunicare al medico o al fisioterapista nel momento della visita o della valutazione funzionale, che permetteranno allo specialista di scegliere quali test effettuare per avere conferma del ragionamento clinico, ed eventualmente richiedere un esame diagnostico a conferma.
L’ articolazione del ginocchio
Il ginocchio è l’articolazione più grande del corpo, è formata dall’estremità inferiore del femore, dall’estremità superiore della tibia e dalla rotula.
Anatomicamente questi tre segmenti appartengono ad un’unica articolazione ma a livello funzionale formano due articolazioni:
- Articolazione tra femore e tibia (femoro-tibiale);
- Articolazione tra femore e rotula (femoro-rotulea);
e quindi è facilmente comprensibile come possa subire una disfunzione dell’articolazione femoro-rotulea e/o di quella femoro-tibiale oppure può essere affetta da un disturbo che deriva dalle articolazioni vicine come anca e piede o che può riguardare il sistema nervoso periferico.
Le cause del dolore dietro al ginocchio
Il dolore dietro al ginocchio può colpire la popolazione giovane come quella anziana, e tra le cause più frequenti abbiamo:
1- Cisti di Baker, chiamata anche Cisti Poplitea.
La cisti di Baker è una sacca (possono essere anche più di una) contenente liquido che si forma nella parte posteriore del ginocchio.
Generalmente questa formazione è dovuta ad un allargamento della borsa (piccola sacca contenente del liquido avente lo scopo di proteggere le strutture e consentire una migliore distribuzione delle forze e limitare lo sfregamento) del gastrocnemio e semitendinoso, due tendini che si inseriscono proprio dietro al ginocchio.
L’ecografia può essere l’esame adatto a scoprire l’eventuale presenza di cisti, ma ovviamente deve essere prescritta da un medico se c’è una evidenza.
2- Lesioni ai menischi
Le lesioni ai menischi danno generalmente dolore nella parte interna o esterna del ginocchio. Alcune lesioni particolari, come ad esempio la lesione al corno posteriore meniscale, può dare un dolore che il paziente riferisce come dolore dietro al ginocchio. L’esame che meglio consente di evidenziare questo tipo di lesione è sicuramente la risonanza magnetica.
3- Lesioni del muscolo popliteo
Il popliteo è un piccolo muscolo che dal condilo laterale del femore si inserisce nella tibia e ha la funzione di controllare la rotazione della tibia rispetto al femore.
L’infiammazione, la tensione, una lesione o la presenza di un trigger point di questo muscolo può essere generata da diverse cause ed è caratterizzata da un dolore acuto nella zona posteriore del ginocchio, che viene esacerbato quando viene flesso il ginocchio per più di 20°/30° gradi (come quando si scendono le scale).
La lesione del muscolo popliteo è generalmente traumatica e il paziente riferisce nella sua storia clinica un movimento, solitamente in estensione o iperestensione, in cui ha sentito stirare la parte posteriore del ginocchio con una immediata produzione di dolore.
E’ necessario specificare che non vi è sempre una esatta corrispondenza tra dolore dietro al ginocchio e struttura tessutale sofferente, per questo, quando ci si trova di fronte ad un paziente che lamenta dolore dietro al ginocchio, è sempre utile effettuare una valutazione che prenda in esame tutte le strutture appartenenti al complesso articolare del ginocchio e anche tutte le strutture che possono dare un dolore riferito dietro al ginocchio.
Ad esempio alcune forme di sciatalgia, possono dare dolore riferito dietro al ginocchio ma hanno insorgenza nella schiena così come anche alcune patologie dell’articolazione sacro-iliaca, possono dare dolore che arriva fin dietro al ginocchio.
Come intervenire con la fisioterapia?
La fisioterapia aiuta riduce il rischio di dover arrivare all’intervento chirurgico, riduce l’assunzione di farmaci, migliora il movimento e la qualità di vita.
Con un ciclo di fisioterapia di qualità, questi sintomi possono essere risolti, solitamente si interviene con strumenti di terapia fisica ad alta energia come l’Ipertermia, il laser o la tecarterapia che, fra i tanti benefici, riducono lo stato infiammatorio e accelerano il metabolismo cellulare. Utili nell’ultima fase di fisioterapia anche gli esercizi propriocettivi e lo stretching dinamico.
Per approfondire l’articolo clicca qui