Oltre la riabilitazione
Via La Sala, Rosignano Marittimo (LI)  |   392 4900999  |   info@fisioproclinic.it
HealthFlex
×
  • Home
  • La clinica
    • Mission e Vision
    • Settori
    • Staff
  • Riabilitazione
  • Fisioterapia
  • Prevenzione
  • Sport
    • Preparazione atletica
    • Amatori
    • Professionisti
    • Società
    • Tennis
  • Esercizi
  • Blog
  • Contatti

Cervicale: cause e rimedi della cervicalgia

Cervicale: cause e rimedi della cervicalgia
Maggio 8, 2022Consiglidolore collomal di testavertigini

La cervicale è un tratto anatomico, per la precisione la parte della colonna vertebrale che va dalla prima vertebra sotto la testa fino all’inizio del tratto dorsale: in tutto 7 vertebre con legamenti, muscoli e nervi.

 

Ma Cos’è la cervicalgia?

La cervicalgia è un tipico dolore localizzato in corrispondenza del collo, che si può irradiare lungo la muscolatura della colonna dorsale e delle spalle e nei casi più severi lungo le braccia.

Il dolore al collo è uno dei malesseri, della cervicale, più diffusi nel mondo occidentale.

È causata da fattori di diversa natura:

  • come conseguenza di contratture e/o di infiammazioni muscolari;
  • cattiva postura;
  • poca attività fisica e una vita principalmente sedentaria,
  • per un eventuale colpo di freddo;
  • per posizioni assunte erroneamente durante il sonno e/o cuscini non adatti;
  • come risultato di difetti e/o malocclusioni dentali, ovvero rapporti anomali tra i denti della mascella e quelli della mandibola;
  • in situazioni di stress eccessivo;
  • nei casi più gravi,la cervicalgia può essere causata anche dalla lesione di muscoli e articolazioni del collo causati da fattori traumatici e/o sforzi eccessivi.

 

Sintomi della cervicalgia:

I sintomi possono essere di vario genere e di variabile entità come:

  • Semplice torcicollo
  • Nausea
  • Vertigini e giramenti di testa
  • La perdita di equilibrio o ronzii alle orecchie
  • Problemi all’udito
  • Formicolio e intorpidimento
  • Rigidità al collo e al resto del corpo, soprattutto al mattino
  • Tachicardia
  • Mal di testa.

 

Cura e prevenzione:

Il fisioterapista con tecniche miofasciali, mobilizzazioni e manipolazioni cervicali, può desensibilizzare le zone interessate, riducendo il dolore e migliorando la mobilità del collo.

Anche alcuni trattamenti di terapia fisica strumentale come Tecar, ultrasuoni o laser potrebbero essere utili.

E’ fondamentale la costruzione di un piano di esercizi terapeutici, di rinforzo muscolare graduati e di correzione posturale da eseguire sotto la guida del fisioterapista per ritrovare giovamento e soprattutto per prevenire eventi dolorosi futuri.

In alcune situazioni basterà poi semplicemente cambiare delle vecchie abitudini.

 

 

Leggi l’articolo completo su:

https://www.fisioterapiaitalia.com/blog/cervicale-cura-e-rimedi-per-la-cervicalgia/

 

Resta sempre aggiornato

FiSioPro seleziona per te le notizie più significative del settore della medicina e del benessere per tenerti sempre aggiornato.

Un blog dedicato a formazione ed informazione.

Cerca nel blog

Qual è la tua postura? Un team di posturologi valuterà la tua postura semplicemente da una foto fatta dal tuo smartphone!
A chi è rivolto? L'importanza della prevenzione ad ogni età!

Categorie

  • Consigli
  • News

Articoli recenti

  • Traumi Muscolari: Protocollo PEACE & LOVE
  • Osteopatia per il Mal di schiena
  • Mal di schiena e Ileopsoas
  • Artrosi dell’anca, soluzioni per il dolore
  • Emicrania e la Tecnica Bowen

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Contatti

(+39) 392 4900999

info@fisioproclinic.it

Via La Sala 57016, Zona industriale Le Morelline, Rosignano Marittimo (LI)

Social

Pagine

  • Home
  • La clinica
    • Mission e Vision
    • Settori
    • Staff
  • Blog
  • Contatti

© Copyright 2020 Fisiopro S.r.l. - P.IVA 01919410496 - Tutti i diritti riservati
Privacy Policy - Cookies Policy - Dati Societari